Giornata diocesana della gioventù “Hurry up!”

Qualche scatto di un pomeriggio di condivisione e di festa

Erano circa in 500 i ragazzi giunti dalle varie parrocchie della Diocesi per la giornata diocesana della gioventù. Il pomeriggio è iniziato con un role playing di autonarrazione dove i ragazzi,  guidati dagli attori Fernando Forino, Agata Paradiso e Nunzio Sorrenti  hanno avuto modo di “narrarsi”, di consegnare le loro storie ai loro compagni, comprendendo l’importanza di farsi sentire e di mettere in luce le proprie capacità.

E poi la veglia di preghiera guidata dal vescovo Mons. Luigi Mansi, seguita dalla testimonianza della professoressa Maria Raspatelli, nominata miglior docente al mondo nel Global Teacher Award, assieme a suo marito Antonio Curci, già vincitore nella stessa categoria lo scorso anno.

Consegnata, per l’occasione alla cattedrale di San Sabino la “Croce della gioventù”, che in questi giorni farà tappa nelle varie parrocchie della diocesi per preparare i ragazzi alla Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona la prossima estate.

A conclusione del pomeriggio, momenti di festa con musica e canti con la  band “Sottosuono”.

Di seguito i link di alcune testimonianze che potrebbero essere utili per la catechesi insieme alle foto scattate durante il pomeriggio.

https://drive.google.com/drive/folders/1X9NhYuUo-JN8q9JpzpSDAJtxb1s3Wt4o?usp=share_link

https://www.diocesiandria.org/hurry-up-giornata-diocesana-della-gioventu-2/

Road to Lisbona. Incontro di conoscenza e condivisione per i giovani della Diocesi

Sono passati più di sei anni da quando l’ultima GMG è stata fatta in Europa. I più giovani forse non ne hanno mai sentito parlare, quelli con qualche anno in più alla parola “GMG” associano un fiume di ricordi e amici incontrati.

Vogliamo dirvi che questo momento sta per tornare e non possiamo non prepararci!

Per chi volesse vivere questa esperienza, ci vediamo venerdì 28 ottobre alle ore 20 presso la Parrocchia Sant’Andrea Apostolo per iniziare a conoscerci e condividere un po’ di tempo insieme. Non mancate!

“Il Povero Cristo…è sceso dalla croce”

Ispirandoci alla bellissima canzone del cantautore Vinicio Capossela, l’idea è di “rivisitare”, con uno stile giovanile, il rito della via dolorosa. Ad ogni stazione sarà accostata una riflessione sul vissuto dei nostri tempi, con un particolare interesse ai giorni difficili che la nostra Europa sta vivendo tra pandemia e guerra fratricida.


Anche quest’anno vogliamo ripercorrere la via della croce di Nostro Signore senza cedere
alla logica della rassegnazione, ma con uno sguardo rivolto all’alleluia del giorno di Pasqua.
L’alleluia della speranza rinnovata, della giustizia e della pace da tutti auspicata.
Stazione dopo stazione, con l’ausilio di immagini e musica, riscopriremo che la sola arma
che vince il male è il bene e che la luce di Gesù Cristo, morte e risorto, può illuminare le
tenebre dei nostri giorni.

Pasquetta a Roma 2022

La diocesi di Andria aderisce all’invito del Santo Padre partecipando all’incontro in Piazza San Pietro il 18 Aprile con la partecipazione di 350 giovanissimi accompagnati da educatori, sacerdoti e religiosi.

Che la festa abbia inizio……!!!!

“Rise up! Dal sonno alla vita”

In collaborazione con i frati minori nello spirito della sinodalita’ proponiamo un percorso formativo spirituale da vivere durante la Quaresima. Nella libertà assoluta della scelta, la proposta potrebbe essere utile per quanti trovano difficoltà nell’avviare il cammino in questo tempo della pandemia.

Blog su WordPress.com.

Su ↑